Classical Hack (Versione Italiana 2.0)

antiocoIII.GIF (136295 byte)Magnesia

 

I Romani conquistano l'impero Seleucida (190 a.c.)

Dopo un vano tentativo di resistere in Grecia alle truppe romane (battaglia delle Termopili, 191 a.C.), Antioco III ripiegò in Asia ed allestì un potente esercito, con il quale affrontò le legioni, che nel frattempo avevano passato l'Ellesponto, presso Magnesia, città della Lidia (l'odierna Turchia sud- occidentale). Oltre alle truppe regolari, composte dai coloni militari di origine macedone e greca, ai mercenari greci e galati e ai Cappadoci inviati da Ariarate, suo genero, erano rappresentati la maggior parte dei popoli dell'impero, dai Daai, arcieri a cavallo dei Caspio, agli Arabi montati su dromedari. Vi era una forte cavalleria (almeno 12.000 tra cavalieri leggeri e catafratti), oltre 20.000 tra arcieri, frombolieri e lanciatori di giavellotto, 54 elefanti da guerra e carri falcati. In tutto, un esercito di più di 70.000 uomini, grande il doppio di quello di Lucio e Publio Cornelio Scipione, che contava 30.000 uomini compresi 6000-7000 ausiliari, 2800 dei quali inviati da Eumene II re di Pergamo. Le due armate vennero a battaglia in una mattina d'inverno.

 

L'umidità della notte precedente e la vicinanza a due corsi d'acqua, resero inutilizzabili molte delle armi da tiro di gran parte delle truppe ausiliarie di Antioco, che poterono partecipare alla battaglia solo in maniera del tutto marginale e senza un fine ben preciso.

 

Benché ormai cinquantenne, l'impetuoso sovrano seleucide, a capo della cavalleria della propria ala destra sfondò il fianco sinistro dello schieramento romano, minacciando l'accampamento nemico. Nel frattempo, però, l'ala sinistra e il centro siriani erano stati sopraffatti: i Romani, infatti, avevano ammassato sulla loro ala destra quasi tutta la cavalleria, al comando di Eumene, e questi era riuscito a mettere in fuga ì carri falcati ed i tremila catafratti che lo fronteggiavano.

 

La falange, 10.000 uomini strettamente ammassati al centro dello schiera- mento siriano, su una profondità di 32 linee, venne così a trovarsi con il fianco sinistro scoperto, e cominciò ad arretrare verso il proprio accampamento, sotto una pioggia di frecce e di pila, scagliati dai legionari. Improvvisamente, in questo momento critico della battaglia, i 22 elefanti da guerra posti al centro siriano si imbizzarrirono e scompaginarono gli ordinati ranghi della falange, che si sfasciò.

 

Si disse che Antioco, in quella giornata, perdesse ben 50.000 uomini, e, quindi, l'intero proprio esercito: insignificanti, invece, le perdite dei vincitori.

 

mapamagnesia.JPG (6133 byte)Regole particolari:

Il tavolo è di circa 180 cm  per 120 cm.

I fiumi sono impassabili. I Seleucidi schierano per primi.

 

Per rappresentare le masse di truppe leggere seleucide, "disarmate" dall'umidità, di poco pregio e di molto impaccio, è stata ideata un nuovo tipo di unità: le LLI (Fanterie leggere in ordine intermedio). Sono imbasettate a tre per basetta, come le LMI, muovono e manovrano come truppe in intermedio, combattono con armi da fianco, dunque su un solo rango. Sono tutte di Classe di Morale "L".

Eumene, re di Pergamo, può comandare solo truppe non Romane o Italiche.

Le falangi e gli argyraspidi possono schierare solo vicino (entro 3-4 cm) ad altre falangi od ad altre unità di argyraspidi.

 




Esercito Romano

Nome unità

Tipo

Nr.fig.

Arma

Morale

Classe

Mischia

Gittata

Mov.

Lucio Cornelio Scipione

HC

1

Sw/sh

90

A

11

-

8"

Domizio

HC

1

Sw/sh

65

A

11

-

8"

Eutene, Re di Pergamo

HC

1

Sw/sh

65

A

11

-

8"

Hastati Romani - 1

Hi

16

Pilum/sw/sh

140

B

13

1"

4"

Hastati Romani - 2

Hi

16

Pilum/sw/sh

140

B

13

1"

4"

Princeps Romani - 1

HI

16

Pilum/sw/sh

140

B

13

1"

4"

Princeps Romani - 2

HI

16

Pilum/sw/sh

140

B

13

1"

4"

Triari Romani - 1

Hi

8

Spear/sh

100

B

13

-

4"

Triari Romani - 2

Hi

8

Spear/sh

100

B

13

-

4"

Hastati Latini - 1

Hi

16

Pilum/sw/sh

108

C

11

1"

4"

Hastati Latini - 2  

Hi

16

Pilum/sw/sh

108

C

11

1"

4"

Princeps Latini - 1

Hi

16

Pilum/sw/sh

108

C

11

1"

4"

Princeps Latini - 2

Hi

16

Pilum/sw/sh

108

C

11

1"

4"

Triari Latini - 1 

Hi

8

Spear/sh

100

B

13

-

4"

Triari Latini - 2 

Hi

8

Spear/sh

100

B

13

-

4"

Veliti Romani - 1 

LI

16

Jav/sh

100

B

6

1"

6"

Veliti Romani - 2 

LI

16

Jav/sh

100

B

6

1"

6"

Veliti Latini - 1 

LI

16

Jav/sh

68

C

4

1"

6"

Veliti Latini - 2

LI

16

Jav/sh

68

C

4

1"

6"

Equites Romani

HC

6

Jav/sh

70

B

10

1"

8"

Equites Extr.

HC

12

Jav/sh

100

B

10

1"

8"

Equites Italici - 1

HC

9

Jav/sh

67

C

8

1"

8"

Equites Italici - 2

HC

9

Jav/sh

67

C

8

1"

8"

Cav. Pergamena

AC

9

Kontos/shd

95

B

11

-

8"

Peltasti Pergameni - 1

LMI

12

Jav/sh

66

C

6

1"

6"

Peltasti Pergameni - 2

LMI

12

Jav/sh

66

C

6

1"

6"

Sk. Achei

LI

10

Jav/sh

50

C

4

1"

6"

Fromb. Tralliani

LI

8

Sling/sh

44

C

4

3"

6"

Arceri Cretesi

LI

8

Bow

44

C

4

6"

6"

"Volontari" Macedoni

MI

24

Spear/sh

88

L

7

-

4"

Elefanti africani

El

1

-

100

T

13

-

8"

 

Esercito Seleucide

Nome unità

Tipo

Nr.fig.

Arma

Morale

Classe

Mischia

Gittata

Mov.

Antioco III Il Grande

HC

1

Sw/sh

90

A

11

-

8"

 Zeuxis

HC

1

Sw/sh

65

A

11

-

8"

 Principe Seleuco

HC

1

Sw/sh

65

A

11

-

8"

 Falange - 1

MI

24

Pike/sh

112

C

8

-

4"

Falange - 2 

MI

24

Pike/sh

112

C

8

-

4"

 Falange - 3

MI

24

Pike/sh

112

C

8

-

4"

 Falange - 4

MI

24

Pike/sh

112

C

8

-

4"

 Falange - 5

MI

24

Pike/sh

112

C

8

-

4"

 Argyraspidi - 1

Hi

24

Pike/sh

132

C

11

-

4"

 Argyraspidi - 2

Hi

24

Pike/sh

132

C

11

-

4"

 Argyraspidi - 3

Hi

24

Pike/sh

132

C

11

-

4"

 Argyraspidi - 4

Hi

24

Pike/sh

132

C

11

-

4"

 Guardie Reali

AC

12

Kontos/shd

110

B

11

-

8"

 Guardie Agema

AC

12

Kontos/shd

110

B

11

-

8"

 Catafratti - 1

Cat

12

Kontos/shd

96

C

11

-

8"

 Catafratti - 2

Cat

12

Kontos/shd

96

C

11

-

8"

 Catafratti - 3

Cat

12

Kontos/shd

96

C

11

-

8"

 Catafratti - 4

Cat

12

Kontos/shd

96

C

11

-

8"

 Catafratti - 5

Cat

12

Kontos/shd

96

C

11

-

8"

 Arcieri Dahae

LC

12

Bow

78

T

7

4"

10"

 Cavalleria Galata - 1

HC

12

Jav/sh

88

T

9

1"

8"

 Cavalleria Galata - 2

HC

12

Jav/sh

88

T

9

1"

8"

 Cavalleria Tarantina

LC

10

Jav/sh

60

C

6

1"

10"

 Dromedari Arabi

HCm

6

Jav

68

C

8

1"

8"

 Elefanti - 1

El

2

 

100

T

13

8"

8"

 Elefanti - 2

El

2

 

100

T

13

8"

8"

 Elefanti - 3

El

2

 

100

T

13

8"

8"

 Elefanti - 4

El

2

 

100

T

13

8"

8"

 Carri falcati

Sc Ch

3

Carro

100

B

11

-

10"

 Fanteria Galata - 2

LMI

12

Jav/sh

78

T

7

1"

6"

 Fanteria Galata - 3

LMI

12

Jav/sh

78

T

7

1"

6"

 Peltasti - 1

LMI

12

Jav/sh

66

C

6

1"

6"

 Peltasti - 2

LMI

12

Jav/sh

66

C

6

1"

6"

 Arceri Cretesi

LI

16

Bow

52

L

3

6"

6"

 Frombolieri Cyrti

LI

12

Sling/sh

44

L

3

3"

6"

 Frombolieri Tralliani - 1

LI

12

Sling/sh

44

L

3

3"

6"

 Frombolieri Tralliani - 2

LI

12

Sling/sh

44

L

3

3"

6"

 Lydi

LI

12

Jav/sh

44

L

3

1"

6"

 Arceri Thysiani - 1

LLI

12

Armi varie/sh

44

L

3

-

6"

 Arceri Thysiani - 2

LLI

12

Armi varie/sh

44

L

3

-

6"

 Cappadoci

LLI

18

Armi varie/sh

56

L

3

-

6"

 Pysidiani

LLI

12

Armi varie/sh

44

L

3

-

6"

 Pamphyliani

LLI

12

Armi varie/sh

44

L

3

-

6"

 Neo cretesi

LLI

12

Armi varie/sh

44

L

3

-

6"

 Cariani & Cilici

LLI

12

Armi varie/sh

44

L

3

-

6"